La Fondazione della Svizzera italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia (ASPI) è alla ricerca per le sue attività di animazione dei progetti:
Formatrici/formatori di progetto
(tempo di lavoro variabile, da definire)
Chi siamo
ASPI è attiva dal 1991 ed è il maggior ente di riferimento per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del/della bambino/a da 0 a 18 anni nella Svizzera italiana. La prerogativa principale della Fondazione è di prevenire gli abusi sessuali, la violenza e i maltrattamenti sui minori. Essa opera nell’ambito della prevenzione, della formazione, della sensibilizzazione e dell’expertise.
Il suo profilo
- Formazione universitaria di livello master nell’ambito pedagogico, psicologico o scienze sociali
- Esperienza nella gestione di progetti
- Conoscenza del territorio della Svizzera Italiana e buona rete di contatti con le Istituzioni, in particolare in ambito scolastico
- Facilità di relazionarsi con le persone e buone capacità oratorie in pubblico
- Eccellenti capacità organizzative, totale affidabilità e grande precisione
- Madre lingua italiana e padronanza delle lingue nazionali. Ottima conoscenza dell’inglese rappresenta un titolo preferenziale
- Dimestichezza con i principali tool informatici
- Flessibilità per spostamenti e orari di lavoro
La nostra offerta
Una stimolante e variegata posizione di lavoro con un team affiatato e molto competente che lavora con grande passione e cuore. Interessanti condizioni di lavoro tra cui grande flessibilità di gestione del tempo di lavoro.
Inoltro candidature
Le candidature corredate da lettera di motivazione, CV, diplomi, certificati di lavoro e casellario giudiziale con estratto specifico per privati (attività con minorenni) sono da inoltrare unicamente per posta elettronica all’indirizzo e-mail info@aspi.ch entro il 16.12.2022.
Non si darà alcun seguito alle candidature non conformi ai requisiti richiesti.
Bando di concorso formatore/formatrice di progetto_2022 (pdf)