Fondazione ASPI
Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia
ASPI è una fondazione non profit della Svizzera Italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore.
Grazie ai suoi programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e servizi di expertise, ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni.
Novità
10 anni collaborazione ASPI – Swisscom, 10 anni di prevenzione all’uso delle tecnologie
Si è tenuta oggi - 5 maggio 2022 - la conferenza stampa di celebrazione del decennale partenariato tra la Fondazione [...]
» continua a leggereEvento serale speciale del Congresso: conferenza con il prof. Antonio Prunas
Lo sviluppo dell'identità sessuale del bambino: influenze, traiettorie evolutive e varianza di genere. Martedì 24 maggio 2022 Ore 20.00 - Palazzo [...]
» continua a leggerePresentazione del libro La vita accade , con Alberto Pellai e Gian Michele Zeolla
Evento serale speciale aperto al grande pubblico, nell'ambito del Congresso ASPI Prima che accada! Lunedì 23 maggio 2022 Ore 18.30 - [...]
» continua a leggereEducare senza violenza è una scelta!
Ogni sera, prima di dormire fai un bilancio della giornata e stai male al pensiero che ancora una volta l’hai [...]
» continua a leggereEducazione non violenta: il punto della situazione in Svizzera.
Il 30 settembre 2021, il Consiglio nazionale ha accettato la mozione della Consigliera nazionale CVP Christine Bulliard-Marbach con 111 voti [...]
» continua a leggereLe pagine per crescere adulti: Bésame mucho, di Carlos Gonzales.
Come crescere i tuoi figli con amore. Un libro scritto in difesa del bambino. Contro la teoria che propone l'uso [...]
» continua a leggere30 anni della Fondazione ASPI
Attività di prevenzione
I programmi ASPI di prevenzione del maltrattamento infantile trasmettono competenze in campo emozionale e relazionale.
La Fondazione ASPI è a disposizione per le istituzioni, gli enti, i gruppi e le associazioni che desiderano organizzare un programma di prevenzione dell’abuso sessuale sui bambini e del maltrattamento infantile, una formazione o delle serate di sensibilizzazione.
Sono unico e prezioso
Percorso didattico interattivo di prevenzione dell’abuso sessuale, per bambini a partire dalla seconda elementare.
L’obiettivo è di trasmettere ai bambini le competenze fondamentali che possano aiutarli a proteggersi da possibili abusi sessuali e altre forme di maltrattamento.
Coinvolge: bambini 7-8 anni, docenti, genitori; allievi scuole speciali.
Dillo forte
Programma di consolidamento per 4a. / 5a. elementare di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sessuali sui bambini.
Ha come obiettivo quello di rafforzare le competenze di vita dei bambini, come fattori di protezione degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sui minori.
Coinvolge: bambini 8-11 anni, docenti, genitori.
e-www@i!
Programma di prevenzione dei rischi e di promozione di competenze sociali nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Coinvolge: bambini 10-14 anni, docenti, genitori.
#Join4respect
Programma di promozione di competenze personali, sociali e relazionali all’interno del gruppo classe e di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Coinvolge: bambini 10-14 anni e i loro docenti.
Genitori senza confini
Programma per il coinvolgimento di genitori provenienti da un contesto migratorio nella prevenzione di maltrattamenti e abusi sessuali sui bambini.
Coinvolge gli operatori attivi in enti e associazioni a contatto con la realtà migrante residente nella Svizzera Italiana e ai genitori di origine straniera e/o migrante, i cui figli partecipano con la scuola alle attività di ASPI.
Giochiamo papà
Programma di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sui bambini attraverso il sostegno alla genitorialità dei padri e la promozione del buon trattamento.
Coinvolge: bambini 2-10 anni, genitori (in particolare i padri).
Progetti nazionali
ASPI partecipa ai seguenti progetti e campagne di prevenzione promossi da Protezione dell’Infanzia – Svizzera
CompACT – consolidare le competenze sociali dei bambini
CompAct si rivolge ai professionisti in ambito pedagogico e si prefigge di promuovere le competenze sociali dei bambini e di consolidare le competenze dei genitori in ambito educativo.
Riconoscimento precoce del maltrattamento nella prima infanzia
Sensibilizzazione per specialisti per riconoscere precocemente i bambini il cui benessere è minacciato. Ciò consente di adottare misure di sostegno e di protezione a uno stadio iniziale.
Campagna «Basta!» – anche la violenza assistita è violenza sui minori
Una raccolta di filmati, reportage, infografiche per stimolare la riflessione sulla tematica dei bambini vittime di violenza assistita.
Sostieni ASPI
con una donazione
Tramite Paypal o carta di credito
ASPI dipende da donazioni e ha bisogno anche di te: aiutaci a diffondere la cultura del rispetto del bambino.