e-www@i!
Progetto di prevenzione dei rischi nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC)
Descrizione programma
Destinatari: allievi di 4a e 5a elementare, di scuola media e scuola speciale, i loro genitori e i loro insegnanti.
Durata: mezza giornata con gli allievi suddivisa in 4 unità didattiche e un incontro con i genitori.
Obiettivo: acquisire una serie di abilità emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni e delle situazioni di disagio create dalle interazioni online), cognitive (capacità di risolvere problemi e prendere decisioni efficaci, conoscenza degli aspetti giuridici vigenti in rete) e sociali (capacità di promuovere relazioni positive e sviluppare un atteggiamento empatico e rispettoso).
Modalità: il corso propone un approccio didattico e formativo multidisciplinare e interattivo.
Alle scuole elementari sono propste delle attività ludiche e di movimento seguite da discussioni guidate. I temi trattati sono legati al funzionamento del web, verifica e veridicità delle informazioni online (spirito critico e fake news), visione di contenuti inadeguati e scioccanti, privacy, adescamento e cyberbullismo.
Alle scuole medie, dal 2018, è propsta un’esperienza legata al problem solving su modello dell’Escape Room dove gli allievi sono invitati a risolvere enigmi, operazioni logiche e aprire lucchetti in un tempo limite accompagnate da riflessioni guidate sugli esercizi e le tematiche proposte. I principali argomenti trattati durante gli incontri con gli allievi vertono sul tema della privacy (concetto di privacy, salvaguardia e regole di protezione, diffusione incontrollata e incontrollabile di dati, traccibilità online e conseguneze legali); sexting, bullismo e cyberbullismo, e adescamento.
Gestione dei gruppi classe: le classi di scuola elementare sono seguite da un’animatrice ASPI, mentre nelle scuole medie sono presenti sia un’animatrice ASPI, sia un tecnico informatico di Swisscom (partner del progetto che si occupa di spiegare ai ragazzi gli aspetti più tecnici legati ad esempio alla tracciabilità online e l’iter per identificare un utente che commette un reato online). Il docente responsabile è invitato a essere presente in veste di osservatore.
Download
- Prontuario ASPI per l’uso di Internet e videogiochi – Come comportarsi con i propri figli rispetto all’uso degli schermi, limitandone l’utilizzo? Come evitare rischi e pericoli insiti nella grande rete? Prontuario per genitori e docenti.
Link utili
- SCOCI – Servizio nazionale di Coordinazione per la lotta contro la Criminalità su Internet
- Giovani e Media – Programma nazionale di prevenzione dei rischi legati all’uso delle tecnologie.
- PEGI – Pan European Game Information – Sistema di classificazione e categorizzazione dei videogiochi
- Action Innocence – ONG specializzata nella prevenzione dei rischi di Internet.
- Paolo Attivissimo – Giornalista informatico attivamente coinvolto nella prevenzione e nella sensibilizzazione di giovani e adulti.
Cosa dicono i media
- Rete 1, RSI, Uno Oggi, 8 febbraio 2021: Di cyberbullismo si muore
- Rete 1, RSI, Millevoci – 4 febbraio 2021: Il caso TikTok, la permeabilità dei social e i nostri limiti
- Rete 3, RSI, Baobab – 30 settembre 2019
- Rete 1, RSI, Cronache della Svizzera Italiana – 12 settembre 2019
- Rete 2, RSI, Diderot – 10 settembre 2019Radio 3iii, Clacson – 9 settembre 2019
Rapporti di valutazione
Contatti
Lara Zgraggen
Responsabile del programma
Paola Pascarella
Vice responsabile del programma
T. 091 943 57 47
ewwwai@aspi.ch
