#Join4respect – uniti per il rispetto
Programma di promozione di competenze personali, sociali e relazionali all’interno del gruppo classe e di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Descrizione programma
Situazioni di bullismo e cyberbullismo generano una grande sofferenza non solo nelle vittime ma anche negli spettatori e negli autori. Le conseguenze si palesano attraverso difficoltà relazionali ed emozionali, che incidono sia a livello di integrazione e di autostima, sia sul rendimento scolastico. Tutelare se stessi e gli altri si avvera fondamentale per arginare questa problematica. Uniti per il rispetto significa imparare a rispettare se stessi e gli altri, sviluppare un atteggiamento empatico, non cadere nel giudizio, pro- muovendo la collaborazione e la responsabilità collettiva.
A chi si rivolge:
Allievi di 5a elementare e allievi di scuola media. Il docente di classe e il docente di sostegno pedagogico sono invitati a partecipare alle attività.
Durata e modalità:
Allievi scuole elementari: 1⁄2 giornata (4 unità di- dattiche)
Allievi scuole medie: 3 unità didattiche
Genitori: 1 incontro di due ore
Obiettivo:
Promuovere, sviluppare e allenare un atteggiamento rispettoso, empatico mirato al sostengo reciproco, e alla responsabilità collettiva e di collaborazione tra pari. Allenando una serie di abilità personali e sociali (capacità di promuovere relazioni positive) sarà valorizzato il ruolo protettivo del gruppo come elemento di prevenzione di qualsiasi forma di vittimizzazione (bullismo e cyberbullismo). Attraverso le attività gli allievi potranno sviluppare inoltre una consapevolezza collettiva rispetto alla problematica del bullismo e del cyberbullismo e delle implicazioni a livello personale, sociale, relazionale e legale.
Inoltre…
Il corso propone un approccio didattico e formativo multidisciplinare e interattivo. Sono proposte delle attività ludiche e di movimento seguite da discussioni guidate. In un primo momento vengono messi in luce gli ingredienti alla base di una relazione sana e solida all’interno del gruppo classe, in particolare sono allenate quattro componenti legate al benessere personale e collettivo: empatia, rispetto, collaborazione, fiducia e autostima. È poi introdotta una delle barriere che ostacolano la relazione con i pari e incide sul benessere personale: il giudizio. Infine, sono proposti dei video sul tema del bullismo e del cyberbullismo, seguiti da una riflessione guidata con l’obiettivo di sviluppare delle strategie di protezione che mettano al centro il concetto di responsabilità collettiva (il ruolo fondamentale dei bystanders).
Anno di creazione: 2022