Fondazione ASPI
Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia
ASPI è una fondazione non profit della Svizzera Italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore.
Grazie ai suoi programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e servizi di expertise, ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni.
Novità
Violenza sessualizzata in rete: la Svizzera resta indietro.
È notizia del 23 maggio 2023: la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha chiesto al Consiglio [...]
Sono aperte le iscrizioni alla colonia estiva Giriamo?Ci@k!
Dopo qualche anno di pausa, ASPI è lieta di poter proporre nuovamente la colonia diurna Giriamo? Ci@k! Le iscrizioni sono [...]
Sostieni ASPI, partecipando alle trail e walking di Sport Events Ticino
Siamo felici di annunciare che Sport Events Ticino, organizzatrice di svariate gare di Trail e Walking sul nostro territorio, [...]
L’approfondimento: Da grande voglio fare l’influencer!
Professione o chimera? Un piccolo viaggio tra speranze e rischi del sogno di molti giovani. Attrattati da [...]
Flash News ASPI: le novità dal mondo ASPI e dintorni
Il primo contributo dell'edizione di marzo di ASPI WebTV è questo breve notiziario, in cui Gian Michele [...]
Attività di prevenzione
I programmi ASPI di prevenzione del maltrattamento infantile trasmettono competenze in campo emozionale e relazionale.
La Fondazione ASPI è a disposizione per le istituzioni, gli enti, i gruppi e le associazioni che desiderano organizzare un programma di prevenzione dell’abuso sessuale sui bambini e del maltrattamento infantile, una formazione o delle serate di sensibilizzazione.
Percorso didattico interattivo di prevenzione dell’abuso sessuale, per bambini a partire dalla seconda elementare.
L’obiettivo è di trasmettere ai bambini le competenze fondamentali che possano aiutarli a proteggersi da possibili abusi sessuali e altre forme di maltrattamento.
Coinvolge: bambini 7-8 anni, docenti, genitori; allievi scuole speciali.
Programma di consolidamento per 4a. / 5a. elementare di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sessuali sui bambini.
Ha come obiettivo quello di rafforzare le competenze di vita dei bambini, come fattori di protezione degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sui minori.
Coinvolge: bambini 8-11 anni, docenti, genitori.
e-www@i!
Programma di prevenzione dei rischi e di promozione di competenze sociali nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Coinvolge: bambini 10-14 anni, docenti, genitori.
#Join4respect
Programma di promozione di competenze personali, sociali e relazionali all’interno del gruppo classe e di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Coinvolge: bambini 10-14 anni e i loro docenti.
Genitori senza confini
Programma per il coinvolgimento di genitori provenienti da un contesto migratorio nella prevenzione di maltrattamenti e abusi sessuali sui bambini.
Coinvolge gli operatori attivi in enti e associazioni a contatto con la realtà migrante residente nella Svizzera Italiana e ai genitori di origine straniera e/o migrante, i cui figli partecipano con la scuola alle attività di ASPI.
Programma di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sui bambini attraverso il sostegno alla genitorialità dei padri e la promozione del buon trattamento.
Coinvolge: bambini 2-10 anni, genitori (in particolare i padri).
Progetti nazionali
ASPI partecipa ai seguenti progetti e campagne di prevenzione promossi da Protezione dell’Infanzia – Svizzera
CompACT – consolidare le competenze sociali dei bambini
CompAct si rivolge ai professionisti in ambito pedagogico e si prefigge di promuovere le competenze sociali dei bambini e di consolidare le competenze dei genitori in ambito educativo.
Riconoscimento precoce del maltrattamento nella prima infanzia
Sensibilizzazione per specialisti per riconoscere precocemente i bambini il cui benessere è minacciato. Ciò consente di adottare misure di sostegno e di protezione a uno stadio iniziale.
Campagna «Basta!» – anche la violenza assistita è violenza sui minori
Una raccolta di filmati, reportage, infografiche per stimolare la riflessione sulla tematica dei bambini vittime di violenza assistita.
Sostieni ASPI
con una donazione
Tramite Paypal o carta di credito
ASPI dipende da donazioni e ha bisogno anche di te: aiutaci a diffondere la cultura del rispetto del bambino.
Partner della rete di riferimento
Per attuare le più aggiornate ed efficaci teorie di prevenzione della violenza sui minori, ASPI fa riferimento ad una rete nazionale e internazionale, composta dai più autorevoli partner attivi nel campo.
Newsletter ASPI
Iscriviti per ricevere mensilmente informazioni sulle nostre notizie, proposte, eventi, conferenze sui temi della prevenzione e dell’educazione.