Stai pensando di redigere un testamento?
Scopri qui come puoi fare un dono prezioso per aiutarci a proteggere i bambini e i loro diritti!
Lasciare un segno tangibile di noi anche dopo la nostra scomparsa, è un modo per vivere in eterno. Se anche tu hai a cuore il presente e il futuro dei nostri bambini e della nostra società, puoi pensare di redigere un testamento, includendo ASPI tra i tuoi eredi.
Perché un testamento? Anche se oggi è l’ultimo dei tuoi pensieri, redigere un testamento può essere molto utile. Potrai decidere a mente lucida sulla sorte dei tuoi beni e ti sentirai sicuramente sollevato nel sapere che le tue volontà saranno rispettate. Soprattutto in mancanza di parenti, puoi adoperarti per una causa sociale, scegliendo di disporre un lascito a favore di organizzazioni non profit.
Come redigere un testamento?
- Il testamento deve essere scritto a mano, datato e firmato.
- Nel testamento deve essere specificata la ripartizione dell’eredità, rispettando però le quote legittime minime (rappresentate dal coniuge vivente, i figli e, in mancanza di questi ultimi, i genitori). Se nessuno di questi è ancora in vita, si può disporre liberamente del proprio patrimonio.
- Per maggiore tranquillità puoi scegliere di depositare il testamento presso la Cancelleria Comunale, in una cassetta di sicurezza in banca oppure consegnarlo al tuo legale di fiducia.
- In ogni caso, un notaio o un avvocato possono aiutarti a districarti e a non commettere errori, nonché ad adempiere alle tue volontà quando arriverà il momento.
Domande frequenti
Una volta redatte le mie volontà, posso ancora modificarle?
Sì: in qualsiasi momento puoi riscriverle o annullarle.
Sulla mia donazione testamentaria, lo Stato trattiene l’imposta sulle successioni?
No: le organizzazioni d’utilità pubblica sono esonerate dall’imposta sull’eredità, ciò significa che il lascito verrà interamente devoluto a favore della causa.
Posso beneficare ASPI della mia assicurazione sulla vita?
Sì, ma avviene al di fuori della normale divisione ereditaria, ragion per cui dovresti informare la tua assicurazione.