Corsi di prevenzione in ambito ecclesiale

Dal 2017 ASPI svolge con successo una formazione di base sul tema della prevenzione degli abusi sessuali e dei maltrattamenti sui minori, a seminaristi e preti di tutti i vicariati ticinesi. Il ciclo di appuntamenti previsti si conclude con una visita guidata al percorso Sono Unico e Prezioso! con l’obiettivo di approfondire i messaggi della prevenzione e di integrarli nell’interazione con i bambini.

La storia

A fine 2016, ASPI inaugura una collaborazione con la Diocesi di Lugano, sotto la spinta del Monsignor vescovo Valerio Lazzari e del vicario generale Don Nicola Zanini che ha coinvolto la allora direttrice della Fondazione – Myriam Caranzano Maître – nell’elaborazione di un flyer destinato a potenziali vittime di abuso sessuale nella diocesi. Presentato ai mass media all’inizio del 2017, è stato un primo chiaro segnale: la Diocesi di Lugano era determinata a fare luce sui casi di abusi sessuali commessi all’interno della chiesa, ad ascoltare le vittime e proporre loro un sostegno psicologico.

Contemporaneamente si è deciso di sensibilizzare i preti, dando loro una formazione di base sull’argomento degli abusi sessuali e del maltrattamento infantile, con il chiaro obiettivo di evitare situazioni del genere in seno alla chiesa. ASPI ha proposto quindi in Ticino inizialmente un modulo di formazione di due giornate che ha avuto luogo nel settembre del 2017, con 12 seminaristi e il rettore del seminario di Lugano.
Inseguito, sono stati circa 140 i preti che hanno seguito una formazione di mezza giornata, la totalità dei vicariati della Diocesi di Lugano.
Inoltre, per approfondire l’argomento della prevenzione, i preti sono tuttora invitati a visitare il percorso  “Sono Unico e Prezioso!”, con l’obiettivo di conoscere i messaggi essenziali della prevenzione degli abusi e riflettere sulle loro implicazioni nel relazionarsi con i bambini.

Le valutazioni da parte dei partecipanti a queste attività sono state molto positive!  Sono emersi anche alcuni temi per i quali sarebbe interessante un approfondimento. Ulteriori momenti formativi, in questo senso, non sono stati ancora organizzati a causa dello scoppio della pandemia.

La collaborazione con la Diocesi in ogni caso continua: da entrambe le parti si considera molto importante la sensibilizzazione e la formazione di tutte le altre persone impegnate nell’ambito della Diocesi: diaconi, catechisti, animatori di colonie… Appena la situazione sanitaria lo permetterà, si andrà avanti in questa direzione, riprendendo anche le visite al percorso Sono Unico e Prezioso!

Febbraio 2021

.

Le parole di Don Nicola Zanini