Le parole non dette
Programma per la prevenzione degli abusi sessuali sui bambini e del maltrattamento infantile
Descrizione del programma
Pubblico mirato: allievi di 4a elementare (eccezionalmente, in caso di pluriclassi, di terza e di quinta)
Durata: 5 mezze giornate con le classi, 4 incontri con i genitori, incontri con i docenti
Obiettivo: trasmettere agli allievi delle competenze che possano aiutarli a proteggersi da possibili abusi sessuali e da altre forme di maltrattamento. Gli allievi imparano a capire ciò che li fa sentire bene, male o strani. Imparano a parlare di emozioni, di percezioni strane o brutte, e a rispettare i propri bisogni e quelli degli altri. Acquisiscono le conoscenze di base del ciclo della vita.
Caratteristiche: Le Parole Non Dette si articola su cinque mezze giornate che si svolgono nell’istituto scolastico e ogni incontro è dedicato a un tema specifico che viene elaborato insieme agli allievi:
- Scopriamoci belli e diversi
- Riconosco il tocco amico
- Il mio corpo è bello perché…
- Imparo a evitare i pericoli, come faccio a difendermi
- Mi fido di…
Modalità: a ogni incontro i bambini elaborano dei messaggi di prevenzione tramite giochi alternati a momenti di discussione e condivisione delle proprie emozioni. Durante il progetto i bambini hanno modo di apprendere il ciclo della vita dal punto di vista biologico e trattando anche gli aspetti affettivi.
Preventivi e iscrizioni
Gli istituti scolastici possono richiedere le informazioni e il preventivo dei costi al segretariato ASPI o effettuare direttamente l’iscrizione attraverso il modulo che viene inviato alle scuole, solitamente a fine anno scolastico.
Il programma è organizzato per regioni e a ogni regione corrisponde un periodo specifico dell’anno scolastico. Questo permette di pianificare i corsi per genitori e per gli insegnanti in collaborazione con altri istituti della zona, con un risparmio sul costo del programma.
Contatti
Barbara Ghisletta Daverio
Responsabile del programma
Marianna Esposito
Vice responsabile del programma
