Novità della Fondazione ASPI

20 anni di OPAC: impegno nella protezione dei bambini nei conflitti armati

  Il 2020 segna i 20 anni dall’adozione da parte dell’ONU del Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del Fanciullo sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati. L’acronimo OPAC sta proprio per “Optional protocol to the Convention on the Rights of the Child on the involvement of children in armed conflict”. Ratificato da [...]

2020-12-07T13:28:55+01:007 Dicembre 2020|

25 novembre: contro ogni violenza sulle donne.

Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999. ASPI si unisce al resto del Cantone - molto sensibile alla tematica (vedi comunicato stampa del Dipartimento delle istituzioni, dello scorso 13 ottobre) - sostenendo la lotta alla violenza sulle donne: per ASPI è [...]

2020-11-25T09:48:43+01:0025 Novembre 2020|

Sostieni ASPI, acquistando o creando un omino di pane!

Torna l'iniziativa "golosa" di raccolta fondi Un omino di pane per ASPI. Cerca uno dei panettieri o pasticceri del Ticino che aderiscono all’iniziativa. Acquistando uno di questi pupazzetti di pasta dolce con un prezzo maggiorato di 2 CHF, contribuirai a sostenere la missione della Fondazione di prevenzione di ogni forma di maltrattamento e abuso all'infanzia. [...]

2020-11-24T16:49:45+01:0023 Novembre 2020|

Giornata internazionale della Convenzione ONU sui diritti del Fanciullo: com’è messa la Svizzera?

Intervista a Rahel Wartenweiler, direttrice Rete svizzera diritti del Bambino. Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale della Convenzione ONU dei Diritti del Fanciullo, ricordandone l’importanza per tutti i bambini e, al contempo, accendendo i riflettori su quanto è stato fatto e soprattutto su quanto ancora ogni nazione deve fare per garantire ai minori i diritti [...]

2020-11-20T09:49:32+01:0017 Novembre 2020|

Coronavirus: informazioni legate alle attività e ai corsi ASPI

La seguente pagina fornisce informazioni in merito alle attività e ai corsi ASPI che coinvolgono gli adulti, durante questa seconda ondata di coronavirus. Le Parole Non Dette Corso di formazione per i genitori Mese di novembre 2020 Gli incontri di formazione per i genitori nell'ambito del programma Le Parole Non Dette, previsti per il mese [...]

2020-11-12T11:42:19+01:0012 Novembre 2020|

L’intervista che non ti aspetti: direttori a confronto

Ad inizio novembre 2020, Gian Michele Zeolla è diventato ufficialmente il direttore della Fondazione, subentrando alla storica direttrice Myriam Caranzano. Per i prossimi mesi, Myriam affiancherà Gian Michele per garantire un passaggio di testimone ottimale. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di "affiancarli" anche in questa simpatica intervista doppia: l'occasione per conoscerli meglio!   [...]

2020-11-12T11:44:04+01:0012 Novembre 2020|

È online il rapporto di attività ASPI 2019-2020, tutto da leggere!

La violenza sui minori si può e si deve prevenire! Con questo slogan, che evidenzia l'operato di ASPI, si apre il rapporto di attività che concerne il periodo luglio 2019 - giugno 2020. Come sempre, oltre al resoconto dei programmi e delle attività della Fondazione a favore della prevenzione della violenza, il lettore troverà anche contribuiti interessanti [...]

2020-11-10T09:36:18+01:0010 Novembre 2020|

Ecco i vincitori del concorso ATED “Che felicità”!

Scelti i vincitori tra scuole dell’infanzia, elementari e medie del concorso digitale legato alla Notte del Racconto. In relazione a La Notte del Racconto - evento che si svolge il secondo venerdì di novembre in tutta la Svizzera - e grazie alla collaborazione di ated-ICT Ticino, Libera il Libro, Swisscom e numerosi enti della Svizzera [...]

2020-11-17T14:47:04+01:005 Novembre 2020|

Team: Pamela Mombelli presentata da Anna Vidoli

"Pamela è ... intelligente, osservatrice, pensa al bene del prossimo, attenta e sensibile. È ironica e dice sempre quello che pensa, un po’ come me". Inizia così la presentazione di Pamela Mombelli, vice responsabile dei corsi monitori G+S, da parte della responsabile Anna Vidoli. Cos'altro ci racconterà di lei?         "Intelligente, osservatrice, pensa al [...]

2020-11-18T08:25:48+01:001 Novembre 2020|

Omaggio a Remo Hans Largo

L'11 novembre scorso è deceduto il noto pediatra svizzero Remo Hans Largo, pochi giorni prima del suo 77° compleanno. Il Prof. Largo è stato un pediatra importante, punto di riferimento non solo per tutto il mondo medicale svizzero. Oltre alle pubblicazioni scientifiche, vogliamo ricordare i suoi libri destinati ad un vasto pubblico interessato allo sviluppo [...]

2021-09-14T14:11:53+02:001 Novembre 2020|
Torna in cima