Notizie ASPI

Il Consiglio degli Stati ha deciso per una legge a favore dell’educazione non violenta!

“Siamo davvero felici! Abbiamo raggiunto un traguardo che è l’inizio di una nuova era: l’educazione non violenta è sancita dalla legge anche in Svizzera. Un segnale chiaro a tutta la società”. Con queste parole Gian Michele Zeolla, direttore della Fondazione ASPI, accoglie la notizia che da tanto si aspettava: oggi il Consiglio degli Stati [...]

2025-09-09T11:38:37+02:009 Settembre 2025|

Puntata extra di Siamo mai stati bambini: la parola alla Chiesa

Questa volta a parlare sono Monsignor De Raemy e Don Michele in rappresentanza della Chiesa in Ticino. L’occasione è data dal percorso formativo di prevenzione agli abusi sessuali di ASPI, richiesto e fortemente voluto dalla Diocesi di Lugano: a cavallo tra il 2024 e il 2025, infatti, più di 200 adulti appartenenti ai vicariati ticinesi, [...]

2025-09-08T14:57:12+02:008 Settembre 2025|

È online il rapporto di attività 2024/25

Anche quest'anno ASPI ha continuato a camminare al fianco di bambini, ragazzi, famiglie, scuole e istituzioni con un obiettivo chiaro: garantire che ogni minore possa crescere in un ambiente sicuro, rispettoso e protettivo. In un contesto sociale in continua evoluzione, abbiamo rafforzato il nostro impegno contro ogni forma di maltrattamento, abuso e trascuratezza, promuovendo [...]

2025-08-19T08:41:24+02:0019 Agosto 2025|

Prossime porte aperte di Sono unica/o e preziosa/o!

Quando: sabato 4 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 12.00 Dove: presso l'Istituto per anziani San Carlo di Locarno (Via in Selva 22, Locarno). A chi sono dedicate? Alle famiglie di tutti i bambini e le bambine che hanno visitato il percorso Sono unica/o e preziosa/o! con la propria classe, sedi di Cadenazzo, Gambarogno, Sant'Antonino [...]

2025-07-21T09:42:32+02:0025 Maggio 2025|

Il Nazionale ha detto sì alla legge sull’educazione non violenta!

ASPI oggi sorride per questo storico passo: il Consiglio nazionale ha detto sì all'inserimento di una legge nel Codice civile che proibisca di fatto le punizioni corporali e la violenza nell'educazione dei minori, in qualsiasi ambito della società, famiglia inclusa. Il 5 aprile 2025, il Nazionale ha sostenuto questo cambiamento con 134 voti contro [...]

2025-05-06T15:59:06+02:005 Maggio 2025|

“Un giorno con Giulio” per parlare di educazione non violenta

Ogni 30 aprile ricorre la Giornata internazionale dell'educazione non violenta e per celebrarla ieri - 29 aprile 2025 - ASPI ha proposto a Rivera lo spettacolo di teatro forum Un giorno con Giulio dell’Associazione UHT, alla presenza di un folto pubblico di un centinaio di persone. A seguire, Myriam Caranzano ed Enrico Varsi [...]

2025-04-30T10:56:27+02:0030 Aprile 2025|

Run4Charity: biglietti a 10 chf per correre in nome della solidarietà

A settembre, torna la Run4Charity della Stralugano: un percorso panoramico di 3 chilometri alla portata di tutti, tra il Parco Ciani e il lungolago, da percorrere a corsa, camminando, con i passeggini o i monopattini...  l'importante è esserci! L'appuntamento è per domenica 28 settembre con partenza alle 13.45. Anche quest'anno, la Fondazione ASPI è [...]

2025-04-15T13:50:26+02:0015 Aprile 2025|

Clickandstop.ch: 4500 segnalazioni di violenza sessuale sui minori

Oggi, 7 aprile 2025, Protezione dell'infanzia Svizzera fa sapere, tramite un comunicato stampa, che nel terzo anno di attività del servizio online clickandstop.ch il numero di segnalazioni e richieste è più che triplicato. Sono state infatti 4472 le segnalazioni e le richieste, rispetto alle 1228 dell'anno precedente: "La violenza sessuale nei confronti di bambini [...]

2025-04-07T08:48:13+02:007 Aprile 2025|

Gli stili educativi: superare l’autoritarismo e il permissivismo, verso la terza via dell’autorevolezza.

Con questo ulteriore approfondimento, la Fondazione ASPI torna a parlare di educazione non violenta, proponendo questa volta una riflessione sugli stili educativi e sulla loro efficacia. È probabile che nelle generazioni passate, l'autoritarismo fosse lo stile tra i più diffusi tra i nuclei famigliari. Oggi invece si sente spesso dire che i genitori sono [...]

2025-02-10T10:10:11+01:0010 Febbraio 2025|
Torna in cima