Home»Notizie»

Presentazione del libro Orsetto poliziotto di Locano in missione speciale

L'orsetto poliziotto Giò con le sue avventure nasce per accompagnare gli agenti negli interventi potenzialmente traumatici per i bambini e le bambine.   Tratto dall'articolo de LaRegione del 23 novembre 2022.   Il libro "Orsetto poliziotto di Locarno in missione speciale", scritto da Elena Ruggieri, è stato presentato al Palacinema domenica 20 novembre durante la [...]

2022-11-29T09:06:59+01:0028 Novembre 2022|

20 novembre, Giornata Internazionale
per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il 20 novembre decorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La data celebra il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1989, adottò la Convenzione internazionale delle Nazioni Unite sui diritti dell'Infanzia (leggi qui), una vera e propria pietra miliare della storia dell’umanità e un passo importante nella protezione dei diritti del bambino. Da [...]

2022-11-14T12:12:22+01:0014 Novembre 2022|

19.11. Giornata internazionale ONU per la prevenzione dell’abuso sull’infanzia

A novembre, la Società internazionale per la prevenzione dell'abuso e del maltrattamento sui bambini (ISPCAN) ha lanciato una campagna globale di sensibilizzazione alla quale tutti i country partner come ASPI hanno potuto aderire in vista del 19 novembre, che è la Giornata internazionale ONU per la prevenzione dell'abuso sull'infanzia. L'idea è quella di muoversi a [...]

2022-11-14T09:59:38+01:0014 Novembre 2022|

Cartoline e biglietti di auguri solidali ASPI per le feste Natalizie

ASPI vi propone cartoline e biglietti di auguri solidali per le feste Natalizie da personalizzare con il logo della vostra azienda! Anche quest’anno, vi proponiamo una scelta di cartoline e biglietti d’auguri che potete ordinare con una quantità minima di 300 pezzi, scegliendo di personalizzarle con un testo d’auguri particolare e il logo della vostra azienda. [...]

2022-10-24T10:23:44+02:0024 Ottobre 2022|

Quasi il 50% di tutti i bambini subisce violenza domestica.

Comunicato stampa di Protezione dell'infanzia Svizzera: quasi la metà di tutti i bambini in Svizzera subisce in casa violenza fisica e/o psicologica. Lo dimostrano le cifre e le informazioni attuali (bollettino risultati) dell’Università di Friburgo su incarico di Protezione dell'infanzia Svizzera. Protezione dell'infanzia Svizzera esige che il diritto a un’educazione non violenta sia sancito dalla [...]

2022-10-17T12:16:18+02:0017 Ottobre 2022|

La violenza che non guardiamo

Sabato 8 Ottobre 2022 Aula Magna, Campus Ovest USI Lugano Ore: 08:30 - 17:00   Un’iniziativa proposta dall'Istituto di diritto IDUSI e dall'Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica IALS con Ciao Table, Swiss RJ Forum, Objectif Désistance e Gruppo Giustizia Riparativa Ticino. Siamo attorniati in ogni ambito da molteplici espressioni di violenza. Forse per difenderci, [...]

2022-09-12T10:52:18+02:0012 Settembre 2022|

Prossime porte aperte di Sono Unica/o e Preziosa/o!

Quando: sabato 8 ottobre 2022 dalle 9.00 alle 12.00 Dove: presso le Scuole elementari di Losone (parcheggi in Via Saleggi 5) A chi sono dedicate? A tutti i bambini che hanno già visitato il percorso “Sono unica/o e preziosa/o!” con la propria classe. I bambini potranno quindi mostrare alle persone (grandi e piccini) che li accompagnano [...]

2022-09-09T09:50:50+02:009 Settembre 2022|

Sessualità e affettività: oltre i tabù.

Le domande più frequenti sull'educazione sessuale. Parlare di corpo, di emozioni e di rispetto è un’occasione unica di incontro, di ricchezza e di crescita sia per il bambino, sia per l’adulto. La parola “sessualità”, inserita in questo contesto, potrebbe stonare a molti eppure, quando si affronta il discorso con i bambini e/o gli adolescenti, [...]

2022-08-30T09:31:08+02:0029 Agosto 2022|

Run4Charity Stralugano: sport e beneficenza.

Annota la data: sabato 10 settembre, ore 20.30 a Lugano si terrà la tradizionale Run4Charity della Stralugano, 5 km alla portata di chiunque per trascorrere una serata all'insegna della solidarietà. La quota di iscrizione - pari a 25 CHF per gli adulti e 10 CHF sotto i 16 anni - sarà devoluta all'associazione non profit scelta al momento dell'iscrizione [...]

2022-08-23T10:16:28+02:0023 Agosto 2022|
Torna in cima