Fondazione ASPI
Aiuto, Sostegno e Protezione dell’Infanzia
ASPI è una fondazione non profit della Svizzera Italiana che ha come missione la prevenzione di qualsiasi forma di violenza, maltrattamento e abuso sessuale su minore.
Grazie ai suoi programmi specifici di prevenzione nelle scuole, la formazione, le attività di sensibilizzazione e servizi di expertise, ASPI è il maggior ente di riferimento della Svizzera Italiana per il rispetto, i diritti e il buon trattamento del bambino da 0 a 18 anni.
Novità
Postulato Bulliard
Verso una legge a favore di un'educazione non violenta anche in Svizzera? Lo speriamo vivamente: nel frattempo festeggiamo con Kinderschutz [...]
» continua a leggereSiblings: fratelli e sorelle di bambini con disabilità o malattie
Desideriamo segnalare questo importante progetto dell'associazione Familien- und Frauengesundheit, FFG-Videoproduktion promosso in Ticino dall'associazione atgabbes. Si tratta di un film documentario e [...]
» continua a leggereCastellinaria: ecco il vincitore del premio ASPI
La 33esima edizione di Castellinaria, che quest'anno si è svolta in modalità online, si è conclusa con un buon successo. [...]
» continua a leggereUn presepe per ASPI
Il sorriso dei bambini è il regalo più bello che si possa trovare sotto l'albero di Natale. E anche il [...]
» continua a leggereL’effetto domino della pandemia colpisce soprattutto i bambini.
La pandemia ha cambiato la nostra vita da un giorno all'altro, provocando un effetto domino che può ripercuotersi sui bambini. [...]
» continua a leggereLibri di Alberto Pellai con promozione natalizia 4×3!
Per questo Natale, ASPI ti propone un pacchetto lettura per te o da regalare a chi vuoi. Puoi acquistare quello che [...]
» continua a leggereAttività di prevenzione
I programmi ASPI di prevenzione del maltrattamento infantile trasmettono competenze in campo emozionale e relazionale.
La Fondazione ASPI è a disposizione per le istituzioni, gli enti, i gruppi e le associazioni che desiderano organizzare un programma di prevenzione dell’abuso sessuale sui bambini e del maltrattamento infantile, una formazione o delle serate di sensibilizzazione.
Le parole non dette
Programma per 4a. elementare di prevenzione degli abusi sessuali sui bambini e del maltrattamento infantile.
Ha l’obiettivo di insegnare ai bambini delle competenze attive per decodificare le loro emozioni e saper reagire in modo adeguato.
Coinvolge: bambini 8-11 anni, docenti, genitori.
Sono unico e prezioso
Percorso didattico interattivo di prevenzione dell’abuso sessuale, per bambini a partire dalla prima elementare.
Gli obiettivi sono rinforzare l’autostima dei bambini e la loro capacità di difendersi, attraverso una serie di attività ludiche.
Coinvolge: bambini 7-8 anni, docenti, genitori; allievi scuole speciali.
e-www@i!
Programma di prevenzione dei rischi e di promozione di competenze sociali nell’ambito dell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).
Coinvolge: bambini 10-14 anni, docenti, genitori.
Giochiamo papà
Programma di prevenzione del maltrattamento e degli abusi sui bambini attraverso il sostegno alla genitorialità dei padri e la promozione del buon trattamento.
Coinvolge: bambini 2-10 anni, genitori (in particolare i padri).
Progetti nazionali
ASPI partecipa ai seguenti progetti e campagne di prevenzione promossi da Protezione dell’Infanzia – Svizzera
CompACT – consolidare le competenze sociali dei bambini
CompAct si rivolge ai professionisti in ambito pedagogico e si prefigge di promuovere le competenze sociali dei bambini e di consolidare le competenze dei genitori in ambito educativo.
Riconoscimento precoce del maltrattamento nella prima infanzia
Sensibilizzazione per specialisti per riconoscere precocemente i bambini il cui benessere è minacciato. Ciò consente di adottare misure di sostegno e di protezione a uno stadio iniziale.
Campagna «Basta!» – anche la violenza assistita è violenza sui minori
Una raccolta di filmati, reportage, infografiche per stimolare la riflessione sulla tematica dei bambini vittime di violenza assistita.
Sostieni ASPI
con una donazione
Tramite Paypal o carta di credito
ASPI dipende da donazioni e ha bisogno anche di te: aiutaci a diffondere la cultura del rispetto del bambino.