Sono unica/o e preziosa/o!

Programma didattico interattivo per la prevenzione degli abusi sessuali sui bambini e del maltrattamento infantile, affinché non ci siano né vittime e né autori di violenza.

Descrizione del programma

Attraverso dei chiari messaggi di prevenzione, trasmessi in modo giocoso, si aiutano gli allievi a riconoscere i possibili maltrattamenti e a tutelarsi. Essi imparano a rispettare se stessi e gli altri bambini, apprendono inoltre che hanno il diritto di essere protetti e di essere così come sono, con le proprie differenze e unicità.

Pubblico mirato:

  • Allievi di scuola elementare: un incontro di 2.5 ore con la classe, a gruppi di 7-8 bambini/e, accompagnati da una formatrice ASPI.
    Il docente è presente durante la visita.
  • Genitori: 1 incontro informativo  e 1 di approfondimento + porte aperte per le famiglie.
  • Docenti: 2 moduli facoltativi di formazione + 1 visita guidata al percorso.

L’agenda di partecipazione dei circondari di scuola elementare e lo stazionamento del percorso sono definiti in collaborazione con le autorità scolastiche cantonali.

Inoltre, il programma è destinato anche a:

  • Persone con disabilità (scuole speciali, istituti, enti e associazioni)
  • A titolo di formazione, il programma è proposto anche agli allievi OSA.

Obiettivo:

Il programma intende trasmettere ai bambini le competenze fondamentali che possano aiutarli a proteggersi da possibili abusi sessuali e altre forme di maltrattamento. Queste competenze rafforzano la loro autodeterminazione e autostima, così come permettono di fare prevenzione, affinché non vi siano nemmeno autori di violenza. Il programma prevede la sperimentazione diretta, interattiva e ludica di messaggi di prevenzione chiari e la sensibilizzazione degli adulti di riferimento.

Inoltre… 

Il programma prevede la presenza di cinque personaggi che accompagnano gli allievi e diventano i protagonisti delle storie che ascoltano. Si compone di 6 postazioni ludiche, ognuna con un messaggio di prevenzione specifico:

  • Il mio corpo appartiene a me!
  • Mi fido di quello che sento.
  • So riconoscere un tocco bello, strano o fastidioso.
  • Ho il diritto di dire di NO!
  • So distinguere i segreti belli da quelli brutti!
  • So a chi chiedere aiuto

Il messaggio “Non è colpa mia!” è trasversale a tutte le postazioni.

Anno di creazione: 2006 


Offerta specifica per persone in situazione di handicap

Una versione adattata per bambini, ragazzi e giovani adulti con disabilità s’indirizza a classi di scuole speciali, a enti e associazioni attivi nell’ambito della disabilità. Anche in questo caso le attività di prevenzione prevedono il coinvolgimento di genitori, insegnanti e educatori.


Download

Cliccando qui, è possibile scaricare l’opuscolo Sono Unica/o e Preziosa/o! destinato agli adulti di riferimento.

Cliccando qui, è possibile scaricare l’opuscolo Sono Unica/o e Preziosa/o! nella sua versione adattata per persone in situazioni di handicap, destinato a tutti gli adulti di riferimento.


Contatti

Paola Benagli Cattaneo e Stefania Brändli
Co-responsabili del programma

sonounicoeprezioso@aspi.ch