Il programma in evidenza: #Join4respect – uniti per il rispetto
Professione o chimera? Un piccolo viaggio tra speranze e rischi del sogno di molti giovani. Attrattati da promesse di facili guadagni e vite patinate, ci sono sempre più giovanissimi che si lanciano presto nelle reti social, cercando magari di emulare i loro idoli. Un’opportunità di professione o una chimera costellata di rischi [...]
Il primo contributo dell'edizione di marzo di ASPI WebTV è questo breve notiziario, in cui Gian Michele Zeolla – direttore della Fondazione ASPI – mette in evidenza le novità che concernono il mondo ASPI e ciò che vi ruota attorno. Buona visione! Link citati: Operazione Cerchio Bianco (paolafreudiger.com) Intervista a [...]
Da oggi siamo anche in video: contributi e approfondimenti dal mondo ASPI e dintorni per parlare della prevenzione della violenza sui minori a 360°.
Intervista a cura di Mara Menghetti. L’odio online è una problematica contemporanea in grande e rapida espansione e per misurarlo e combatterlo, nel 2022, a Lugano, nasce l’osservatorio agor@. Per inquadrare il fenomeno e la necessità di agire, ne abbiamo parlato con Gabriela Giuria Tasville, fondatrice e promotrice di questa piattaforma. L’osservatorio agor@. [...]
Dopo il Consiglio Nazionale, infatti, la mozione Bulliard 19.4632 è stata adottata oggi anche dal Consiglio degli Stati. Finalmente dopo decenni di tentativi infruttuosi il diritto dei minori all’educazione non violenta sarà sancito nel Codice civile e nessuna forma di violenza (compresi schiaffi e sculacciate) nei confronti dei bambini sarà più accettata. "La Svizzera fa [...]
L'orsetto poliziotto Giò con le sue avventure nasce per accompagnare gli agenti negli interventi potenzialmente traumatici per i bambini e le bambine. Tratto dall'articolo de LaRegione del 23 novembre 2022. Il libro "Orsetto poliziotto di Locarno in missione speciale", scritto da Elena Ruggieri, è stato presentato al Palacinema domenica 20 novembre durante la [...]
I giovani hanno il diritto di dire la loro. A cura di Stefania Brändli e Mara Menghetti Il diritto alla partecipazione sancito dalla Convenzione dei Diritti del Fanciullo. Il 20 novembre 2022 la Convenzione dei Diritti del Fanciullo ha compiuto 33 anni: questo documento è stato ratificato dalla Svizzera 25 anni fa. Dal 1989, attraverso [...]
Il 20 novembre decorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La data celebra il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 1989, adottò la Convenzione internazionale delle Nazioni Unite sui diritti dell'Infanzia (leggi qui), una vera e propria pietra miliare della storia dell’umanità e un passo importante nella protezione dei diritti del bambino. Da [...]
A novembre, la Società internazionale per la prevenzione dell'abuso e del maltrattamento sui bambini (ISPCAN) ha lanciato una campagna globale di sensibilizzazione alla quale tutti i country partner come ASPI hanno potuto aderire in vista del 19 novembre, che è la Giornata internazionale ONU per la prevenzione dell'abuso sull'infanzia. L'idea è quella di muoversi a [...]